Percorso Peak Performance Coach
Peak Performance Coach
-
Obiettivi corso Peak Performance Coach
- Fornire ad allenatori di diversi sport le skills necessarie per ottenere da sé stessi e dai propri atleti performance ottimali.
- Aiutare i coach a gestire meglio i rapporti con la squadra, la società, il pubblico ed i media.
- Fornire agli allenatori gli strumenti necessari ad affrontare difficoltà impreviste loro o dei loro atleti.
- Permettere la condivisione di esperienze in un settore dove il passaggio di informazioni è molto raro.
-
Svolgimento corso PPC
- Trainer impegnati.
Alberto Biffi, Fabio Fossati, Francesco Frank Vitucci, Paolo Amendola, Arianna Masu, Amanda Gesualdi, Davide Paccassoni, Roberto Lorenzani, Romolo Gervasoni, Matteo Noè.
- Numero appuntamenti.
9 appuntamenti con cadenza quindicinale, seguiti da esercitazione riguardante l’argomento trattato a lezione e da eseguire per la volta successiva.
- Argomenti trattati.
- Introduzione al Percorso
- Sé stesso (Allenatore) – Frank Vitucci, Alberto Biffi
- Singolo atleta – Fabio Fossati, Frank Vitucci
- Ambiente Pubblico & Media – Paolo Amendola, Arianna Masu
- La gestione dell’avversario – Amanda Gesualdi, Testimonianza Atleta internazionale.
- Società sportiva – Alberto Biffi
- Squadra – Davide Paccassoni, Romolo Gervasoni
- Avversità – Roberto Lorenzani, Matteo Noè
- Sessione esame Peak Performance Coach
-
Numero e “categoria” partecipanti
- Dedicato ad Allenatori sport di squadra e individuali.
- Prima Edizione primo semestre 2021: 11 partecipanti Allenatori di basket, Pallavolo, Tennis, Golf e Atletica
-
Feedback partecipanti
“L’appuntamento che mi porterò dietro con più entusiasmo è senza dubbio quello che mi ha emozionato di più, ovvero l’esposizione di Lorenzani. Mi ha colpito nel profondo…avversità, sopravvivenza, uscire dalla zona di confort, spedizioni…
Insomma, per me pura emozione!”
Sara Marcionni
“Tra le sfide affrontate sicuramente ha tenuto molto alta la mia concentrazione ed interesse
la parte tenuta da Amanda Gesualdi sulle Sub Personalità argomento sul quale mi
confronto spesso con me stessa non solo nel mondo del lavoro ma anche nella vita
privata. Oltre a questa sfida anche la parte sull’Allenatore mi è piaciuta molto. Mi ha dato
grandi spunti per essere me stessa nel lavoro che svolgo. Credo molto e condivido
questa frase che è stata citata: “non esiste il sistema giusto o sbagliato. Esiste il sistema
in cui io per primo, devo credere”.”
Luana Negrini
“Avendo già frequentato i corsi di Alberto e Amanda ho già padronanza sia della visualizzazione che delle sub personalità, ma il corso è stata un’occasione per riprendere e approfondire questi concetti traslandoli nelle dinamiche di squadra.”
Vincenzo Catalano
-
Feedback Trainer
“Occupandomi delle esercitazioni da subito ho notato un inaspettato livello di condivisione da parte di tutti i partecipanti, che via via si sono davvero appassionati al gioco della classifica per i risultati dei compiti ed è venuta fuori la loro competitività, la loro voglia di far bene!”
Matteo Noe’
“Il Peak Performance Coach consente di accedere ai primi fondamentali strumenti pratici introducendo il mondo del Mental coaching come indispensabile ausilio all’ottimizzazione delle performances.
Credere in sé stessi per migliorarsi sempre con il massimo sforzo continuando a divertirsi. Sempre.”
Frank Vitucci #playhardandenjoy
“Avere la possibilità di poter crescere a livello personale e lavorativo con un percorso di Mental Coaching personalizzato, costruito ad hoc per gli allenatori, è un’opportunità veramente interessante.”
Arianna Masu
Il Percorso Completo
-
Dove si svolge
Le sessioni con il tuo mental trainer si tengono online, in videoconferenza. Puoi effettuare le sessioni da pc, tablet o smartphone.
-
Qualifica Trainer
Mental Trainer per professione e per passione che ti trasferiscono le loro competenze ed esperienze.
Trainer certificati da Mental Training Inc con un metodo comune ed esperienze complementari per trasferiti tutta la ricchezza del mental coaching. -
Il tuo mental training
Sarai seguito dal Mental Trainer più adatto a te, che ti aiuterà a sviluppare un processo di cambiamento e crescita personale e quindi professionale.
Mental Coach certificati con un metodo comune ed esperienze complementari per guidarti e accompagnarti. -
Durata prima fase: 2 mesi
La prima fase è il processo di crescita personale funzionale all’apprendimento delle tecniche di Mental Coaching.
Didattica: Il percorso è organizzato in 5 moduli per la costruzione della tua Road Map con utilizzo delle tecniche di Goal Setting. Archivio online completo sempre disponibile con registrazioni e materiali. -
Durata seconda fase: 2 mesi
La seconda fase ti offre una conoscenza completa e concreta delle tecniche fondamentali di base del Coaching.
Didattica: Il percorso è organizzato in 5 moduli fondamentali e relative esercitazioni. Archivio online completo sempre disponibile con registrazioni e materiali.
8 tecniche fondamentali: canali di comunicazione, visualizzazione, filosofia di coaching, goal setting, the zone, gestione ansia, dialogo interno, focus e concetrazione. -
Durata terza fase: 2 mesi
La terza fase ti mette in condizione di agire come Mental Coach professionista.
Didattica: Il percorso è organizzato in 5 moduli con relative attività da svolgere. Archivio online completo sempre disponibile con registrazioni e materiali.
La matrice dello sviluppo della competenza del Mental Coach: Programma Mental Coaching, Gestione Sessioni Mental Coaching, Promozioni, Sviluppo attività Mental Coaching. -
Supporto
Durante tutto il percorso, ma soprattutto in questa importantissima fase in cui inizierai a relazionarti con potenziali clienti, il tuo trainer ti fornirà tutto il supporto necessario online, via email o telefono.
-
Lingua
Il corso viene svolto in italiano.
Su richiesta è possibile svolgere il percorso individuale in inglese.
-
Certificato
Al termine del percorso ricevi il Certificato di Certified Mental Coach.