Home News

Da diversi anni collaboro con il Governo Ungherese nella formazione degli allenatori. Il mio impegno è concentrato soprattutto presso la Ratgeber Akademia di Pécs, città che ospita una delle università più antiche d’Europa. Se nei primi tempi il mio lavoro era limitato alla formazione tecnica, negli anni la mia attività si è evoluta, fino a […]

Read

In una gara campestre, il gruppo parte compatto. Il terreno è bagnato, l’aria è frizzante. I corridori si muovono in sincronia, come un unico corpo. Ma poi, inevitabilmente, i più veloci allungano il passo. I più lenti restano indietro. C’è però un ragazzo che non si stacca, semplicemente perché non riesce nemmeno a tenere il […]

Read

Spesso, quando ci poniamo obiettivi importanti, ci concentriamo su strategie, pianificazioni e motivazione. Tuttavia, c’è un elemento che troppo spesso sottovalutiamo: l’identità personale e il senso di appartenenza. Perché è così importante avere un’identità precisa? La nostra identità è il nucleo di chi siamo. È il modo in cui ci percepiamo, i valori che ci […]

Read

Mi sono rivolta al grande Michelangelo e gli ho chiesto: “Maestro se tu fossi nato nella mia epoca e ti trovassi a fare il Mental Coach, come avresti sviluppato questa professione? Come ti saresti distinto?” “Ah, il ‘Mental Coach’,” direbbe Michelangelo, con un sorriso appena accennato, “un’arte nuova, ma con radici antiche quanto la pietra […]

Read

L’estate è sempre stata, per me, un momento speciale nel percorso di crescita degli atleti. È quel periodo in cui si può lavorare con più calma e profondità, lontano dalle pressioni delle competizioni e dagli impegni scolastici. È il tempo ideale per migliorare non solo le capacità tecniche e fisiche, ma anche – e soprattutto […]

Read

Nel percorso di crescita personale e professionale, spesso ci concentriamo sulle tecniche, sugli strumenti e sulle strategie per migliorare le nostre performance. Tuttavia, un elemento fondamentale che spesso viene sottovalutato è il ruolo delle abitudini e, soprattutto, dell’atteggiamento mentale con cui affrontiamo ogni sfida. Senza un giusto mindset, anche le strategie più innovative rischiano di […]

Read

Nel panorama aziendale contemporaneo, caratterizzato da dinamiche complesse e competitive, la ricerca di un vantaggio distintivo ha orientato le organizzazioni a riconoscere l’importanza cruciale del capitale umano. All’interno di questa prospettiva, due concetti emergono con particolare rilevanza: il team building e i valori organizzativi. La letteratura manageriale e organizzativa suggerisce una forte interdipendenza tra questi […]

Read

Benché i termini “Team Building” e “team working” siano spesso usati in contesti simili e siano intrinsecamente collegati, rappresentano due concetti distinti con ruoli e obiettivi differenti all’interno di un’organizzazione. Team Building in sé, non è forse propriamente corretto come termine: in Inglese si usa building per una costruzione ex novo, ma quante sono le […]

Read

In oltre venticinque anni di carriera da allenatore di pallavolo, docente federale e Mental Trainer, ho avuto la straordinaria opportunità di vivere il Team Building non solo come metodologia, ma come vera e propria filosofia di vita. Quello che ho imparato in palestra, in aula e nei contesti aziendali è che un gruppo non è […]

Read

Nel panorama aziendale odierno, il concetto di team building è spesso associato a dinamiche adrenaliniche, sfide competitive e, a volte, a un senso di superficialità che lascia poco spazio alla vera crescita personale e di gruppo. Ma cosa succederebbe se il team building diventasse un viaggio profondo, un’opportunità per le persone di riscoprire se stesse […]

Read



Search