Il libro del mese

Written by on 01/07/2025

 

Recensione del volume “Capolavori Allenare, allenarsi, guardare altrove”  di Mauro Berruto, ADD editore, Torino ,2019.

A cura di Matteo Noè

 

“Capolavori” di Mauro Berruto non è solo un libro, ma un viaggio emozionante attraverso storie di sport, talento e umanità. L’autore, ex commissario tecnico della nazionale italiana di pallavolo, mescola con maestria episodi sportivi e riflessioni profonde, creando un’opera che va ben oltre la semplice cronaca.

Berruto ci guida attraverso una galleria di protagonisti, dagli atleti più celebri a quelli meno noti, dimostrando come il concetto di capolavoro non sia legato esclusivamente alla vittoria, ma anche al percorso, alla dedizione e al coraggio di chi ha osato sfidare i propri limiti. Ogni capitolo è un tassello di un mosaico più grande, dove lo sport diventa una metafora della vita, fatta di sacrifici, momenti esaltanti e inevitabili cadute.

“Nulla è come ce lo aspettavamo. Siamo partiti dall’Italia certi di aver preparato tutto alla perfezione, ma ci siamo trovati ad affrontare una serie di condizioni completamente diverse. Nessuno dei miei giocatori, per esempio, ha mai giocato una partita così importante a quell’ora. Tutto è nuovo e meravigliosamente inallenabile. Anni a prepararsi, a curare mille dettagli, a prevedere ogni possibile situazione, poi arriva la partita più importante della tua carriera e nessuna delle cose che hai preparato e che fanno parte del tuo protocollo, sembra esserti utile.”

Lo stile narrativo è coinvolgente e appassionato, capace di tenere il lettore incollato alle pagine. L’autore utilizza un linguaggio chiaro e diretto, ma allo stesso tempo evocativo, regalando momenti di intensa ispirazione.

“Capolavori” è un libro che parla agli sportivi, agli appassionati e a chiunque cerchi storie di resilienza e grandezza umana. Una lettura consigliata per chi vuole riscoprire il valore dello sport e il potere delle storie che lo rendono immortale.

 

 

 

 



Comments

Leave a Reply



Search